PIZZA CASOLÉT E MORTANDELA

2016.06.22: Pizza Casolét e Mortandela
Ciao a tutti, in Trentino dove abito non esiste un vero standard della pizza (alla) trentina e si trovano diverse varianti in tutta la provincia e quindi vi propongo una combinazione di due ingredienti tradizionali del Trentino occidentale:
- il Casolét della Val di Sole, Rabbi e Pejo: un formaggio dolce a pasta cruda e tenera fatto con latte intero (Presidio Slow Food)
- la Mortandela della Val di Non: un salume rustico e affumicato di carne suina a forma di polpetta (Arca del Gusto Slow Food)
Per completare il quadro territoriale, l’olio in questo caso dovrebbe essere un ottimo DOP del Garda Trentino.
Ingredienti per una pizza con Casolèt e Mortandela (3,61€)
- 1 panetto di pizza: ricetta con farina di grano tenero o con farina di farro (0,42€)
- 100gr di formaggio Casolét (1,59€)
- 40gr di Mortandela (1,40€)
- 10gr di olio extravergine di oliva DOP del Garda Trentino (0,20€)
Ulteriori elementi indispensabili per la buona riuscita sono:
- un forno sufficientemente potente con temperatura massima di almeno 270°
- una piastra di cottura (io utilizzo una piastra in pietra vulcanica da 20mm)
- una paletta per infornare (la mia auto-costruita con compensato da 8mm)
Procedura
Questa ricetta è molto semplice e veloce. Preparate quindi la vostra linea spezzettando il Casolèt (molto morbido e malleabile)

con le mani e tagliando la Mortandella in cubetti.

Stendete quindi la vostra base e copritela con il Casolét in modo uniforme e chiudete con un giro di olio.
Infornate quindi velocemente e aspettate tra una pizza e l’altra che il forno torni in temperatura (la massima possibile 270-300° in modalità ventilata). Dopo 3 minuti ruotate leggermente la pizza con una paletta e ripetete ogni 30 secondi fino a cottura utlimata (totale 4-5 minuti). Cospargete poi la pizza con la Mortandela.
ing.Pizza