IL GIOCO DELLA PIZZA. LE MAGNIFICHE RICETTE DEL RE DELLA PIZZA di Gabriele Bonci

2015.12.10: IL GIOCO DELLA PIZZA. LE MAGNIFICHE RICETTE DEL RE DELLA PIZZA di Gabriele Bonci
Gabriele Bonci negli ultimi anni rappresenta il volto televisivo più famoso dell’arte bianca e la sua notorietà non arriva dal nulla, ma da anni di gavetta, esperimenti e ricerca tant’è che nel 2013 il Gambero Rosso gli ha conferito il premio di Maestro dell’impasto. Grazie alle sue capacità e alla sua determinazione, il piccolo Pizzarium aperto nel 2003 è diventato una meta per tutti gli amanti della pizza che hanno la fortuna di passare nella grande Roma. A Bonci piace giocare con le farine e con gli ingredienti e questo libro rappresenta solo un piccolo scorcio di quanto è possibile assaggiare nei sui locali che sono ora due – Pizzarium e Panificio Bonci, dove oltre alle pizze si trova anche pane, panettoni, ecc.
Leggibilità
Il libro è diviso in tre sezioni:
- Presentazione: dove si ripercorre rapidamente la storia del famoso pizzaiolo, la sua filosofia e i suoi fornitori storici
- Scuola delle pizza: si parte con un breve excursus sugli ingredienti base dell’impasto, la strumentazione ed infine la tecnica base di preparazione degli impasti, la stesura e la cottura
- Ricette: per prima cosa vengono presentati 3 impasti base (1 con lievito di birra e 2 con lievito madre) e la preparazione del lievito madre. Dopodiché, suddivise per stagione, ci sono più di 80 ricette proposte dall’autore
Formato
Il formato è 20×24 cm con ca. 250pg. La carta utilizzata è grossa e con effetto «grezzo» e all’interno del libro ci sono moltissime illustrazioni, quasi una per ricetta, e moltissime anche nella prima parte dove si spiega passo-passo la tecnica dell’impasto. In linea generale le foto sono ben fatte ma alcune, poche per fortuna, a mio avviso avrebbero però potuto essere anche migliori e non riescono a colpire come altre che invece fanno proprio venire l’acquolina in bocca. Comunque l’impaginazione, gli stili utilizzati, le foto e la carta risultano coerenti con l’effetto rustico che si è voluto dare al libro e che ben si sposa alle farine e agli impasti usati dal maestro.
Ricette
Tutte le ricette sono accompagnate dal loro quantitativo di ingredienti, ma non sempre sono presenti le grammature (es. 1 cavolo nero, 1 mazzo di spinaci) e comunque anche quando presenti, sono arrotondate/indicative lasciando così il risultato alla sensibilità dell’esecutore.
Replicabilità
La replicabilità delle farciture è quasi totale e di per se anche quella degli impasti. Ovviamente il risultato dipenderà molto dalla nostra abilità e dai nostri ingredienti.
Conclusioni
Il libro è adatto a tutti gli appassionati e le ricette proposte sono molte ed originali ed è quindi un’ottima fonte di ispirazione per le nostre pizze in teglia casalinghe. Per chi si diletta negli impasti è inoltre veramente lodevole la spiegazione illustrata passo-passo della tecnica «senza impasto» di Bonci che non lascia alcun dubbio.
Buona lettura a tutti
ing.Pizza
Un magnifico libro de pizzas
Si, un bel libro con tantissime idee … sarebbe ormai ora che il grande Bonci ne pubblicasse uno nuovo 😉